Strategie di “system biology” per lo studio della pluripotenza cellulare
Obiettivi:
Lo scopo del progetto PluriSys è di ampliare le conoscenze fondamentali dei processi biologici di base generando nuovi dati interdisciplinari relativi all’espressione genica e alle modificazioni epigenetiche associate alla pluripotenza delle cellule.
Il progetto integra gruppi europei d’eccellenza nella biologia cellulare, biologia molecolare e bioinformatica. Esso si basa inoltre su investimenti precedenti, poichè i partners del consorzio sono leading partners in molti altri progetti a finanziamento europeo nella medesima area. Il progetto PluriSys interconnette per la prima volta attività di ricerca su diversi sistemi biologici che comprendono i modelli murino, suino e bovino e su tipi di cellule differenti, dalle cellule pluripotenti degli embrioni pre-impianto, alle cellule embrionali staminali, alle cellule derivate dall’epiblasto. Il progetto prevede inoltre di sviluppare nuovi metodi e strumenti di bioinformatica per impostare standard comuni per l’analisi dei dati sia all’interno dei membri del consorzio, sia, su più ampia scala, per fornire un database integrato che possa incontrare le richieste dei biologi di sistema. Le attività di formazione ed istruzione sono strutturate per assicurare la massima efficienza nello sviluppo e nella diffusione dei nuovi standard e per accrescere l’impatto del progetto per il settore Salute dell’UE. Il progetto integra partners delle piccole-medie imprese e di istituzioni accademiche di 7 paesi europei e favorirà la riduzione della frammentazione dell’area di ricerca europea (ERA). Il maggior impatto atteso del presente progetto è l’integrazione di biologia cellulare, terapia cellulare, biologia molecolare e bioinformatica per future applicazioni della biologia di sistema riguardanti questioni fondamentali della pluripotenza e del differenziamento cellulare. Inoltre, si attende che il progetto generi risultati utili dal punto di vista pratico, come per esempio migliori procedure per la derivazione, il mantenimento e il differenziamento di linee di cellule staminali pluripotenti murine e di grandi animali, con potenziali future applicazioni nel campo della medicina rigenerativa dell’ingegneria dei tessuti e, oltre a queste aree, nel campo dell’industria farmaceutica e dell’agricoltura.
Supervisore : Prof. András Dinnyés